Dott.ssa Laura Ghidotti

Curriculum

Chiedi informazioni

Nata a Bergamo, si laurea a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria presso l’Università degli Studi di Milano. Abilitata alla professione segue la Scuola Triennale di Perfezionamento in Ortodonzia presso il CSRO di La Spezia tra il 1998 ed il 2000, aggiornando annualmente le conoscenze con il Dott. Preston Hicks, docente presso la facoltà di Ortodonzia della Kentucky University dal 1999 al 2011.

Tra il 1999 e il 2001 segue i corsi “ Basi dell’endodonzia”, relatori dott. Perrini, Dott. Vignoletti, Dott. Malagnino; “Corso pratico di Pedodonzia”, relatore dott.ssa Bortolotti; “Corso pratico di ortodonzia linguale”, relatore dott. Ronchin.

Ottenuta la certificazione Invisalign nel 2002, partecipa al “corso avanzato sulle disfunzioni temporomandibolari”, relatore dott. Bernkopf, approfondendo nel 2003 con i corsi “tecnica straight wire”, relatore dott. Sfondrini e “trattamento III classi in età evolutiva”, relatori dott. Ferro, Perrillo.

Nel 2003 partecipa anche al Congresso internazionale SIDO, a Rimini, nel 2004 a Firenze e nel 2007 a Roma. Nel 2006 segue il corso di aggiornamento in Radioprotezione. Nel 2011 partecipa allo Study Club Invisalign, Milano.

Nel 2012 partecipa ai corsi “Respirazione orale e conseguenze sull’apparato stomatognatico”, relatori Dott. Bavaresco, Foresti, Santi, Perissinotto, Venturelli. Segue i corsi FAD “5 minuti per salvare una vita”, “terapia dell’alitosi”, “utilizzo degli spazzolini elettrici”, “radiofrequenza in odontoiatria”. Nel 2013 partecipa al corso “terapia intercettiva con dispositivi miofunzionali preformati”.

Attiva frequenza presso i congressi nazionali SIDO ed internazionali GC Orthodontics(Dubai 2017). Dal 2017 approfondisce le metodiche di ancoraggio osseo per trazioni ortodontiche in corsi nazionali tenuti dal dott. Derton.

Dal 1999 socio ANDI e SIDO, Ortodonzista certificata Invisalign dal 2002, Invisalign Teen dal 2011.

Si occupa di ortodonzia su adulti e bambini, ortodonzia intercettiva e miofunzionale, ortodonzia invisibile, odontoiatria infantile, pedodonzia e prevenzione. Si avvale della collaborazione di specialisti esterni (logopedista ed osteopata principalmente) al fine di ricercare e risolvere, ove presenti, le interdipendenze tra patologie della bocca e di altri distretti dell’organismo.