La chirurgia cutanea del volto comprende l’asportazione di lesioni cutanee e, qualora il deficit tissutale lo richiedesse, la copertura del deficit mediante differenti soluzioni, ad alto rilievo morfo-estetica: il volto rappresenta infatti l’elemento fondamentale nella caratterizzazione dell’individuo e, stante la sua importante valenza, necessita di approcci chirurgici dedicati. La risoluzione del problema primario, con l’asportazione della lesione, non può prescindere da una corretto e funzionale ripristino estetico locale.
La chirurgia dei tumori di testa e collo, benigni e maligni, prevede quindi vari tipi di possibilità terapeutiche, supportate però da una precoce e precisa diagnosi clinica e strumentale. Nei casi più sfavorevoli si assiste infatti ad una drammatica diminuzione della prognosi in caso di ritardo terapeutico anche di un solo mese. Un approccio fin dalle prime fasi specialistico risulta quindi fondante per un corretto percorso di cura: in presenza di qualsivoglia sospetto diagnostico è indicata una valutazione medica immediata, eventualmente seguita da ulteriori approfondimenti.